Telegram Group & Telegram Channel
🌍 Il capitalismo del redditiere: perché possedere e usufruire in streaming non è la stessa cosa

La digitalizzazione ha facilitato l'accesso a prodotti culturali, riducendo l'utilizzo di risorse materiali, e di conseguenza gli sprechi. Tuttavia, ci sono anche rilevanti conseguenze: per esempio, recentemente Playstation ha cancellato l'accesso ai contenuti Discovery che i suoi utenti avevano acquistato regolarmente, ma perché ciò è possibile?

Stiamo passando da un'economia di prodotto, dove ad esempio comprando un libro lo possediamo, ad un'economia di servizio, dove il libro ci viene solo concesso in licenza. Questo modello viene chiamato "capitalismo del redditiere"; la rendita economica avviene non tanto dalla vendita del prodotto, quanto dal possederne i diritti di distribuzione.

Come argomenta il critico cinematografico Brody, la visione di film e serie tv, mediata unicamente dalla piattaforma, ci lascia con una sensazione di invadenza e di sorveglianza, ma anche di precarietà. Molti prodotti culturali, infatti, esistono solo in formato digitale, la cui distribuzione è gestita da piattaforme che - per aumentare il profitto - archiviano selettivamente solo alcuni dati, rendendo irrecuperabili certi prodotti. Per questo motivo, possedere una collezione di supporti fisici è un atto «essenzialmente politico», perché consente ad un prodotto di continuare ad esistere, indipendentemente dall'incuria dei redditieri.

https://www.ilpost.it/2024/01/06/cultura-streaming-digitale

#Riflessione #Sorveglianza #Autodeterminazione
@EticaDigitale



tg-me.com/eticadigitale/838
Create:
Last Update:

🌍 Il capitalismo del redditiere: perché possedere e usufruire in streaming non è la stessa cosa

La digitalizzazione ha facilitato l'accesso a prodotti culturali, riducendo l'utilizzo di risorse materiali, e di conseguenza gli sprechi. Tuttavia, ci sono anche rilevanti conseguenze: per esempio, recentemente Playstation ha cancellato l'accesso ai contenuti Discovery che i suoi utenti avevano acquistato regolarmente, ma perché ciò è possibile?

Stiamo passando da un'economia di prodotto, dove ad esempio comprando un libro lo possediamo, ad un'economia di servizio, dove il libro ci viene solo concesso in licenza. Questo modello viene chiamato "capitalismo del redditiere"; la rendita economica avviene non tanto dalla vendita del prodotto, quanto dal possederne i diritti di distribuzione.

Come argomenta il critico cinematografico Brody, la visione di film e serie tv, mediata unicamente dalla piattaforma, ci lascia con una sensazione di invadenza e di sorveglianza, ma anche di precarietà. Molti prodotti culturali, infatti, esistono solo in formato digitale, la cui distribuzione è gestita da piattaforme che - per aumentare il profitto - archiviano selettivamente solo alcuni dati, rendendo irrecuperabili certi prodotti. Per questo motivo, possedere una collezione di supporti fisici è un atto «essenzialmente politico», perché consente ad un prodotto di continuare ad esistere, indipendentemente dall'incuria dei redditieri.

https://www.ilpost.it/2024/01/06/cultura-streaming-digitale

#Riflessione #Sorveglianza #Autodeterminazione
@EticaDigitale

BY 📢 Etica Digitale




Share with your friend now:
tg-me.com/eticadigitale/838

View MORE
Open in Telegram


Etica Digitale Telegram | DID YOU KNOW?

Date: |

Should I buy bitcoin?

“To the extent it is used I fear it’s often for illicit finance. It’s an extremely inefficient way of conducting transactions, and the amount of energy that’s consumed in processing those transactions is staggering,” the former Fed chairwoman said. Yellen’s comments have been cited as a reason for bitcoin’s recent losses. However, Yellen’s assessment of bitcoin as a inefficient medium of exchange is an important point and one that has already been raised in the past by bitcoin bulls. Using a volatile asset in exchange for goods and services makes little sense if the asset can tumble 10% in a day, or surge 80% over the course of a two months as bitcoin has done in 2021, critics argue. To put a finer point on it, over the past 12 months bitcoin has registered 8 corrections, defined as a decline from a recent peak of at least 10% but not more than 20%, and two bear markets, which are defined as falls of 20% or more, according to Dow Jones Market Data.

What Is Bitcoin?

Bitcoin is a decentralized digital currency that you can buy, sell and exchange directly, without an intermediary like a bank. Bitcoin’s creator, Satoshi Nakamoto, originally described the need for “an electronic payment system based on cryptographic proof instead of trust.” Each and every Bitcoin transaction that’s ever been made exists on a public ledger accessible to everyone, making transactions hard to reverse and difficult to fake. That’s by design: Core to their decentralized nature, Bitcoins aren’t backed by the government or any issuing institution, and there’s nothing to guarantee their value besides the proof baked in the heart of the system. “The reason why it’s worth money is simply because we, as people, decided it has value—same as gold,” says Anton Mozgovoy, co-founder & CEO of digital financial service company Holyheld.

Etica Digitale from vn


Telegram 📢 Etica Digitale
FROM USA